Post

LA COMUNICAZIONE SOCIALE

Immagine
 I MEDIA Un mezzo di comunicazione è definito medium (termine latino, "media" al plurale). Una prima distinzione importante all'interno dei media è quella tra: • mass media (radio, televisione, quotidiani, riviste, libri, cinema ecc.), che trasmettono secondo il principio "da uno a molti" • media per la comunicazione interpersonale (telefono,lettere, fax, posta elettronica, cellulare ecc.), che mettonoin relazione tra loro due o più persone. I media si possono ulteriormente classificare: • sulla base del supporto che li caratterizza: la voce per il parlato, la carta e l'inchiostro per la scrittura, la stampa per giornali, riviste e volantini; • sulla base dei sensi che attivano: visivo per le riviste o i libri; uditivo per la radio o il telefono; visivo e uditivo per la televisione e il cinema. Ci sono poi molte altre differenze nei media, individuabili in base al canale e alla tecnologia che utilizzano. I SOCIAL NETWORK  Letteralmente, "social network&

I DISTURBI DI APPRENDIMENTO/ MOTIVAZIONE E DEMOTIVAZIONE ALLO STUDIO

Immagine
 I Disturbi Specifici dell'Apprendimento si dividono in: ( DSA ) I disturbi specifici dell'apprendimento - dislessia, discalculia, disgrafia  sono disturbi evolutivi che si manifestano con significative difficoltà nello sviluppo di specifiche competenze (lettura, scrittura, calcolo). Le persone con DSA, tuttavia, hanno capacità nel complesso adeguate all'età, non presentano deficit sensoriali (disturbi non corretti di vista o udito), né disturbi neurologici o psicologici primari e, infine, non provengono necessariamente da ambienti socio-economici e culturali svantaggiati. Ciascuno di questi disturbi interessa uno specifico dominio di abilità in modo rilevante ma circoscritto, senza che ciò implichi un deficit intellettivo; infatti, la differenza tra abilità nel dominio specifico interessato (deficitaria in rapporto alle attese per l'età o la classe frequentata) non riguarda l'intelligenza generale (che invece risulta adeguata per l'età cronologica). I disturbi

L’IMPRINTING

Immagine
  Konrad Lorenz viene considerato fondatore dell’etologia. L’imprinting è considerabile come forma di apprendimento per gli animali neonati. Notò che dei paperi dopo essere nati sviluppavano comportamenti anomali, diventavano socialmente legati al primo oggetto in movimento che incontravano.  L’imprinting è irreversibile, non può venire modificato o dimenticato inoltre è limitato a stadi molto specifici e di breve durata nella fase di sviluppo, spesso di solo poche ore. L’OCHETTA MARTINA   Lorenz aveva covato dieci uova e al momento della nascita del primo uovo emise il verso come quello delle oche madri e l’oca lo seguì subito pensando che fosse lui sua madre.  Lorenz fu colpito anche dal fatto che un uccello giovane non riesce a riconoscere i membri adulti della sua stessa specie. L’IMPRINTING LINGUISTICO  • La primissima fase è quella "prelinguistica": si è dimostrato che un neonato, già  entro dodici ore dalla nascita, è in grado di distinguere la voce della propria madre

L’APPRENDIMENTO SECONDO IL COMPORTAMENTISMO/COGNITIVISMO

Immagine
   IL COMPORTAMENTISMO : studia che gli psicologi possano studiare solo i comportamenti osservabili di una persona e non l’ interiorità come i pensieri o le emozioni che ci restano nascoste.  Il comportamentismo nasce grazie a Watson e afferma che si possono osservare quindi: movimenti muscolari e reazioni corporee come quelle delle ghiandole della lacrimazione e di cercare di comprendere i nessi tra gli stimoli che un organismo riceve dall’esterno e la sua risposta a questo stimoli. l’idea del comportamentismo è che l’essere umano sia alla nascita una tabula rasa , quindi vuota e che lo sviluppo della mente sua solo risultato delle esperienze, cioè cose che si acquisiscono e che nulla è innato   IL COGNITIVISMO : Spiega che a differenza del comportamentismo la mente umana sia prodotto di una lunga evoluzione, e non semplicemente una tabula rasa , ma un organo con molti processi innati. Tra uno stimolo e una risposta avvengono processi complessi, senza i quali non è possibile spiegare

APPRENDIMENTO COME CONDIZIONAMENTO

Immagine
  Pavlov e il condizionamento classico Pavlov studiò il meccanismo di salivazione dei  cani. Questi erano stati abituati da Pavlov a sen tire un suono prima di ricevere il cibo.  Con la  presenza del cibo aumentava la salivazione del  cane, ma Pavlov riuscì ad attivarla anche facen do sentire solamente il suono,  l'animale  associava il cibo e il suono (stimoli) e rispondeva  ai due stimoli in modo simile.  Se poi si ripeteva il suono più volte senza farlo  più seguire dal cibo, l'associazione si estingue va, cioè scompariva, e il cane non rispondeva  più con la salivazione.  Tuttavia, se si associava no di nuovo i due stimoli, cibo e suono, il riap prendimento era molto più rapido che nella  prima volta, segno che nel cane la connessione  cibo-suono si era in qualche modo conservata. Secondo il modello di condizionamento classico di Pavlov : •uno stimolo incondizionato (cibo per il cane) è seguito da una riposta incondizionata (la salivazione) •associando lo stimolo incondizio

IL SISTEMA NERVOSO

Immagine
  dal punto di vista fisiologico il sistema nervoso è diviso in due parti: - il sistema nervoso centrale : comprende tutto ciò che c’è dentro la scatola cranica e il midollo spinale  - sistema nervoso periferico : l’insieme delle ramificazioni nervose  Il cervello e il sistema nervoso centrale è suddiviso in aree aventi funzioni specifiche come:  -celebro = parte superiore del sistema nervoso e include la corteccia cerebrale  - 2 emisferi (destro e sinistro) uniti dal corpo calloso  -cervelletto  -ipofisi  -amigdala -ippocampo -talamo -ipotalamo  -il midollo spinale occupa l’interno della colonna vertebrale e collega il sistema nervoso con il resto del corpo.  Il cervello è rigido o plastico? già dalla nascita il cervello è già formato e secondo una teoria non si sviluppa più, quindi viene considerato un organo rigido. La nostra mente “lavora” con i neuroni che ha avuto dalla nascita, non possono rinnovarsi e crescere per sostituire quelli vecchi, altrimenti tutte le nostre informazio

LA MEMORIA

Immagine
  Esistono 3 tipi di memoria, in base alla loro durata e stabilità: 1) La memoria sensoriale - è una via di mezzo tra la percezione, le sensazioni e la memoria  - le sensazioni lasciano una breve traccia (dejà vu) del loro passaggio  -alcuni possono avere un’abilità chiamata “memoria fotografica” 2) la memoria a breve termine  -contiene poche informazioni e dura dai 20 ai 30 secondi  -c’è una stretta relazione tra la memoria a breve termine e l’attenzione, cioè che non si può stare attenti a più di 7 cose contemporaneamente  3) la memoria a lungo termine  -deposito di tutte le nostre conoscenze e ricordi per lunghi periodi  -diversi tipi di immagazzinamento delle conoscenze: •) la memoria implicita riguarda qualcosa che si sa fare •) la memoria esplicita è richiamata consapevole, si divide in due categorie: semantica e autobiografica. autobiografica cioè che conserva il nostro passato: -importante per la creazione della nostra identità personale -i giovani hanno più ricordi autobiogr